L'IMAM Ro.37 Lince

Era un monomotore da ricognizione biplano sviluppato dall'azienda aeronautica italiana IMAM nella prima metà degli anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza dalla Avio Industrie Stabiensi (AVIS) e dalla Caproni di Taliedo.

Realizzato in due versioni, Ro.37 a motore V12 raffreddata a liquido e Ro.32bis a radiale raffreddato ad aria, venne utilizzato principalmente dalla Regia Aeronautica prestando servizio durante la guerra d'Etiopia, la guerra civile spagnola nei reparti dell'Aviazione Legionaria e nella prima fase del seconda guerra mondiale.

I Ro.37 conobbero un discreto successo nell'esportazione, venendo impiegati anche dalle aeronautiche ungherese, afghana e da alcune nazioni del centro e sud America.

LA STORIA DELL' IMAM LINCE - RO 37 -

                                                                                               

IMPIEGHI   OPERATIVI

Guerra d'Etiopia

Vennero utilizzati in 40 esemplari dalla 103ª Squadriglia, 105ª Squadriglia, 108ª Squadriglia, 109ª Squadriglia e 110ª Squadriglia.

Guerra civile spagnola

Come molti altri aerei italiani del periodo venne testato durante la Guerra civile spagnola, principalmente nel ruolo di ricognitore e per missioni di appoggio ravvicinato, come ad esempio nella 128ª e 120ª Squadriglia.

Seconda guerra mondiale

All'entrata in guerra dell'Italia i Ro.37 e Ro.37bis costituivano la spina dorsale dei reparti di osservazione, oltre ai 283 velivoli in Italia, diversi velivoli erano assegnati ai reparti nelle colonie. Africa settentrionale e Balcani i teatri che videro l'impiego del biplano. In quest'ultimo scacchiere, i Ro.37, inviati in volo senza scorta, erano facile preda dei Gloster Gladiator e - ancor più - degli Hawker Hurricane britannici di supporto all'aeronautica militare ellenica. Come avvenne il 2 dicembre 1940. Quel giorno, alle 11, nell'area di Argyrokastron, l'asso sudafricano della RAF Marmaduke Pattle abbatté il Ro.37bis della 42ª Squadriglia, 72º Gruppo O.A., uccidendo il Sergente Luigi Del Mancino (medaglia d'argento al valor militare) e il suo osservatore, Tenente Michele Milano (medaglia d'oro al valor militare). Alle 14.30 dello stesso giorno, Pattle avvistava altri due Ro.37bis, sempre del 72º Gruppo O.A., nei pressi di Permet. Pattle e il Pilot Officer Samuel George Cooper, senza farsi scorgere, si posizionavano in coda ai due Ro. e simultaneamente facevano fuoco, abbattendo i due ricognitori e uccidendo i membri degli equipaggi: i Capitani Gardella e Fuchs ed i Sergenti Leoni e Vescia.

Nei 6 mesi di operazioni del fronte greco albanese, gli Ro.37 hanno svolto 1.683 ore di volo delle quali 633 per ricognizione e 900 per appoggio tattico lanciando 99.000 kg di bombe. Rimosso progressivamente dal servizio di prima linea, tutti i Ro.37 e Ro.37bis erano già stati radiati prima dell'armistizio.